La Mastelli, in qualità di:
– Manufacturer di dispositivi medici in campo dermatologico, ginecologico, gels intrarticolari ed intradermici sterili
– Sito di produzione conto terzi
– Officina di produzione API, medicinali e titolare AIC
– Persona Responsabile per il portafoglio cosmetici
ha emesso ed aggiorna in modo continuo la presente Politica della Qualità.
SCOPO
Mediante la stesura della Politica della Qualità intende confermare il proprio impegno al miglioramento della qualità della sua produzione ed in generale delle attività a tutto tondo, confermando e accrescendo il presidio sul territorio, migliorando la propria competitività e perseguendo quella che la Mastelli identifica con la “massima soddisfazione del cliente”. Per fare ciò Mastelli si impegna a determinare le esigenze di tutte le parti interessate e adottare opportune azioni per mitigare i rischi e perseguire le opportunità del contesto di riferimento.
PRINCIPI GUIDA
Nel perseguire gli scopi sopra dichiarati, la direzione ritiene importante che tutti i componenti
dell’organizzazione operino perseguendo i seguenti principi guida, su cui si fonda la politica della Mastelli:
• continuo investimento in risorse umane
• costante aggiornamento delle procedure operative di fabbricazione, di gestione, di formazione e con le relative verifiche
• mantenimento delle Certificazioni ISO 9001, 13485, GMP e Protocollo Farmindustria
• mantenimento della certificazione Doping Free Play Sure
• continua ricerca e rinnovamento degli equipments
• introduzione di iniziative per supportare la sostenibilità ambientale
• rispetto delle esigenze e delle aspettative dei clienti e di tutte le parti interessate
• miglioramento continuo dell’efficacia e dell’efficienza del Sistema di Gestione per la Qualità
• informazione scientifica chiara, trasparente e in linea con i principi del Protocollo Farmindustria.
OBIETTIVI SISTEMA QUALITA’
Il Sistema di Gestione della Qualità di Mastelli è un sistema integrato GMP-ISO e recepisce tutti i regolamenti previsti dai paesi in cui i prodotti sono commercializzati e distribuiti.
Il Sistema di Gestione per la Qualità si basa sui seguenti obiettivi:
• rispettare gli standard etici, leggi e regolamenti previsti dai paesi in cui la Mastelli distribuisce i propri prodotti
• garantire una costante qualità dei prodotti e dei servizi proposti
• monitorare processi, prodotti e servizi offerti, nell’ottica di un continuo miglioramento della soddisfazione dei clienti
• Migliorare la competenza e la formazione del personale
La piena condivisione dei principi di qualità e sicurezza sul lavoro è imprescindibile per il rafforzamento di una cultura orientata alla prevenzione e al rispetto reciproco, e per il mantenimento e lo sviluppo di condizioni di lavoro ordinate e sicure.
La politica della qualità è quindi un elemento caratterizzante in quanto si sviluppa secondo le strategie del Management ed è condivisa e comunicata a tutti i soggetti interessati.
OBIETTIVI PARITA’ DI GENERE
La società, da quest’anno, ha deciso inoltre di adottare un Sistema di Gestione per la Parità di Genere conforme alle linee guida UNI/PdR 125:2022 a integrazione dell’impegno già assunto in materia Qualità, per incoraggiare, sviluppare e mantenere un ambiente di lavoro socialmente accettabile, identitario e includente.
L’impegno di Mastelli a opporsi a ogni forma di discriminazione sul posto di lavoro è reso concreto attraverso azioni volte a:
• comunicare internamente ed esternamente, anche attraverso attività di marketing e di pubblicità, la volontà di perseguire la parità di genere, la valorizzazione delle diversità e a supportare l’empowerment femminile, facendo accrescere la consapevolezza delle capacità delle donne oltre alla possibilità di partecipare e condividere le responsabilità al pari degli uomini e con la società stessa, liberandosi da presupposti culturali e sociali e ruoli prefissati.
• applicare il principio di pari trattamento a tutte le attività che regolano la vita professionale dei lavoratori in azienda (ad es. dall’assunzione alla formazione; dagli avanzamenti di carriera alla gestione della maternità o paternità)
• eliminare eventuali disfunzioni organizzative sulla gestione del lavoro che potrebbero favorire, anche in maniera involontaria, discriminazione o situazioni penalizzanti
• sensibilizzare l’Organizzazione al valore della diversità, per poterla promuovere e valorizzare, mediante campagne informative e corsi di formazione focalizzati al rispetto della persona e sulla parità di genere
• condannare l’uso sistematico, intenzionale di atti persecutori; vessatori; di violenze morali o fisiche, mossi da intento discriminatorio
• adottare strumenti di rilevamento di eventuali azioni discriminatorie o di indagine sulla percezione delle stesse che siano chiaramente condivisi coi dipendenti
• garantire il diritto alla riservatezza sia per eventuali vittime di molestie o azioni discriminatorie sia per coloro che ne sono artefici
• attivare un Comitato guida che si faccia garante dell’efficacia della presente Politica nonché del monitoraggio delle azioni intraprese
La presente Politica e la posizione della società in relazione ai temi di diversità e inclusione e parità di genere è confermata verso tutti i dipendenti; clienti; fornitori; partner; utenti; sindacati e tutti coloro che, in qualche modo, rientrano nella sfera di incidenza della catena del valore.